Loescher
Loescher è una casa editrice italiana, con sede a Torino. Si specializza nel lavoro di istruzione, libri di testo e i classici, ma la sua fama è legata, in particolare, il rapporto sessuale, etc. nel campo della lessicografia.
Teognide (tiranno)
Competenza del poeta Teognide, il tiranno menzionato solo in Senofonte, non è sicuro, ma, secondo il lessicografo Smith è la più probabile. Un contemporaneo di Aristofane, la sua poesia è ben conosciuto grazie ad alcune menzioni dello stesso Aris ...
Gherardini (disambigua)
Gherardini Alessandro Gherardini, pittore italiano vissuto tra il XVII e il XVIII secolo. Maurizio Gherardini, ex giocatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano. Italo Gherardini, ufficiale e aviatore italiano. Giovanni Gherardini, libr ...
Lucumone
Il lucumòne era la più alta carica politica in alcuni stati della penisola italiana in epoca pre-romana. In particolare, Servio e Censorino De die natali (IV, 13 relazione che il termine, in lingua etrusca, per descrivere la figura del re. Tuttav ...
Luigi Randanini
Luigi Randanini è stato un drammaturgo italiano. Un pioniere del teatro popolare di roma, è autore di alcune commedie in dialetto romanesco.
Villa Bernocchi (Legnano)
Villa Bernocchi è un edificio storico della città, comune di Milano, nella regione Lombardia. Ledificio, che si trova in via Cavour, ospita la biblioteca comunale, che fu poi chiamato dopo Augusto Marinoni.
Torreglia
Il territorio di Torreglia è incluso nel Parco Regionale dei Colli Euganei ed è equamente distribuito tra le colline le pianure. La città in sé, Torreglia, è diviso in due centri: uno, moderno e recente, nella pianura, e Torreglia Alta, la più an ...
Forme ceramiche greche
La tipologia delle forme di ceramiche greche copre le diverse forme dei vasi che si trova nella ceramica greca, che ha subito una continua evoluzione dallepoca minoica età ellenistica. Le forme esistenti tra linizio del vii e la fine del iv secol ...
Pappardelle
Le pappardelle sono un formato di pasta alluovo molto simile alle tagliatelle, ma la larghezza decisamente superiore, circa 13 mm. Essi sono considerati un tipo di lasagna, nel senso generico di "larghe strisce di pasta sfoglia alluovo". Mentre l ...
470 a.C.
Dinomene è nominato da Gerone, tiranno di Aitna. I consoli Lucio Valerio Potito, nel secondo consolato, e Tiberio Emilio Mamercino. Roma. (Rome) Atene: Aristide esilio Temistocle, che fugge a Argos e poi in Persia.
Giovanni Prodi
Giovanni Prodi è stato un matematico italiano, noto anche per le sue molteplici attività relative allo studio della didattica della matematica.
Giovanni Lampariello
Si è laureato con lode in matematica presso luniversità di Bologna, è stata incaricata di analisi algebrica e infinitesimale, dal 1926 al 1928, per la cattedra di Leonida Tonelli, nel periodo in cui insegnò a Bologna, e luniversità di Roma, fu po ...
Alberto Romano
Nellestate del 1945, ha ripreso la sua posizione nella Marina militare nel Porto di Castellammare di Stabia, Salerno, italia, Molfetta, Catania. Egli si avvicinò al massimo grado previsto dallorganico Ammiraglio Ispettore, e a Roma presso il Mini ...
Giovanni Giustino Ciampini
Giovanni Giustino Ciampini fu uno storico, matematico, giornalista, studioso e scienziato italiano.
Medici di Ottajano
La famiglia de Medici di Ottajano è uno dei rami cadetti dei Medici, insieme con le case dei Medici-Tornaquinci, sono solo uno stipite di casa, ancora esistente.
Giraffa dei Medici
La giraffa di Medici fu una giraffa presentato a Lorenzo de Medici, il 18 novembre 1487 da Mohamed Ibn Mahfuz, in qualità di ambasciatore del sultano dEgitto al-Ashraf Qaitbay della dinastia dei Burj, nel tentativo di ottenere il sostegno dei Med ...
Guido de Medici
Figlio di Antonio di Giuliano de Medici, del ramo dei marchesi di Castellina e Selvaggio Felice Beccuto, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ottenendo numerosi vantaggi: è stato prima di SantApollinare, superiore di Ognissanti a Firenze, il p ...
Rolando de Medici
Rolando de Medici vissuto come un eremita nei boschi di Bargone, a Salsomaggiore Terme. Fu beatificato, per equivalenza, da papa Pio IX nel 1853.
Francesco Armellini Pantalassi de Medici
Nato in una famiglia di commercianti, ha cambiato il cognome da Pantalassi di Armellini, dal nome dello zio materno, che istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione. Si trasferisce a Roma e divenne protonotario apostolico e segr ...
Romano
Romano Canavese – comune italiano in città metropolitana di Torino. Romano dEzzelino – comune italiano in provincia di Vicenza. Romano di Lombardia – comune italiano in provincia di Bergamo.
Maddalena di Lorenzo de Medici
Maddalena de Medici, è stata una nobildonna italiana, figlia di Lorenzo "il Magnifico" de Medici e di Clarice Orsini, moglie di Francesco "Franceschetto" Cybo.
Angelica de Medici
Angelica de Medici o Angela, figlia di Cosimo Giulio de Medici, e lappartenenza al ramo, sceso dal Duca Alessandro de Medici, ha dichiarato di non essere capaci di successione, quando fu nominato Duca di Firenze, Cosimo I de Medici.
Tomba di Lorenzo de Medici duca di Urbino
La tomba di Lorenzo de Medici, duca di Urbino, è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Lorenzina de Medici
Suo padre è stato ucciso, presumibilmente quando era appena nato, o forse ancora prima della sua nascita. Era in esilio a Venezia dopo essere stata avvistata dellassassinio del Duca Alessandro de Medici, e lui era sempre in fuga dai sicari del Du ...
Tomba di Giuliano de Medici duca di Nemours
La tomba di Giuliano de medici, duca di Nemours, è un complesso scultoreo e architettonico in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1534 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Pierino medico della SAUB
Pierino medico della SAUB è un film del 1981 diretto da Giuliano Carnimeo e interpretato da Alvaro Vitali. Il film è una sorta di spin-off del personaggio di Peter interpretato da Vitale in una serie di film nel 1980, che ripropone, anche se con ...
Assedio di Lilibeo (250 a.C)
L assedio di Lilibeo fu una fase di intensa della prima guerra punica. Le forze di terra di romani che hanno attaccato la città, e i cartaginesi, composto per la maggior parte da mercenari - la difesa e la flotta delle due città-stato sono stati ...
Battaglia di Messina
La battaglia di Messina è stata la prima azione militare di Roma ha tenuto al di fuori della penisola italiana. E stato anche il primo scontro tra le forze dei romani e Cartaginesi, i due stati-città, infatti, per secoli, sono stati limitati per ...
Nabide
Anche se il territorio sotto il suo controllo è stato ridotto per la città di Sparta e parte della Laconia, Nabide spera ancora di ritrovare la sua antica potenza. Nel 192 a.C., approfittando del fatto che lattenzione dei Romani, di fronte immine ...
Viridomaro dei Gesati
Viridomaro era un principe e capitano gallo, che ha condotto gli Insubri e i Gesati nella battaglia di Clastidium, dove erano rovinosamente sconfitti dai Romani. Lo stesso comandante è stato ucciso dalla sua stessa mano dal console Marco Claudio ...
Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica
La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica è iniziata nel 218 a.C. e si è conclusa con lespulsione dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica.
288 a.C.
Il re Demetrio di Macedonia fugge dalla Macedonia in seguito ad un attacco portatogli da Pirro dellEpiro. È piantato il Fico Sacro Sri Maha Bodhi a Anurādhapura in Sri Lanka, è la più antica pianta che è nota la data di nascita che ancora sopravv ...
Battaglia di Narbona (436)
La battaglia di Narbona fu combattuta nel 436-437 tra http dellimpero romano in occidente, guidato dal magister militum Litorio, e i Visigoti di Teodorico I. Litorio, soggetto a Ezio, ha vinto la battaglia, e, successivamente, ezio e il re visigo ...
340 a.C.
La battaglia del Crimiso: Timoleonte sconfigge i cartaginesi presso il fiume Crimiso, in Sicilia occidentale. Il Dittatore Lucio Papirio Crasso. A Roma, il consolato di Tito Manlio Torquato, e Publio Decio Mure. Vittoria romana nella battaglia di ...
Battaglia di Clastidium
Sullo sfondo della battaglia di difendere portato dai Romani, comandati dal console Marco Claudio Marcello, Insubri, che tre anni prima aveva portato un audace offensiva contro i Romani stessi, sosta a Talamone con una delle battaglie che, per le ...
Farnace II del Ponto
Più affidabile, chiamato nella moderna storiografia più affidabile II del Ponto, è stato un sovrano più specificamente, il nono re di Ponto, da 63 a.C. la sua morte.
Eruli
Gli Eruli erano una popolazione germanica, di cui è ancora incerta lorigine, per alcuni studiosi, il loro primo uffici erano in Halland, mentre secondo altri, nella vicina isola danese di Zelanda se non in Jutland stesso.
Insegne militari romane
Insegne militari romani erano striscioni di distinguere tra le varie unità di fanteria e cavalleria dellesercito romano. È usato per essere un punto fermo per le truppe in marcia, svolge un ruolo importante nella trasmissione di informazioni sul ...
Höflein (forte romano)
Il forte romano di Höflein era un piccolo avamposto militare che faceva parte della catena di postazioni militari lungo il limes e danubio in campo, pannonica. Si trova vicino al villaggio di Höflein (Bassa Austria), nel distretto di Bruck an der ...
Riforma serviana dellesercito romano
La riforma serviana dellesercito romano fu forse il primo dei momenti chiave della storia dellesercito romano, che ha visto in il sesto re di Roma, Servio Tullio, lartefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore ...
Veterano (storia romana)
Con il termine veterano e lantica Roma è designato un soldato alla fine del suo servizio, in qualsiasi corpo che aveva giocato. La durata del servizio è un concetto che si è evoluto con la storia stessa dellorganizzazione dellesercito di Roma e a ...
Prefetto (storia romana)
Il prefetto è stato un ufficiale della Repubblica romana è della Roma imperiale. Ha lavorato sia in ambito militare che civile, è stata di grado variabile, di solito appartenente alla giostra equestre. La prefettura è lultimo e il principale grad ...
Riforma mariana dellesercito romano
La riforma mariana dellesercito romano è stato uno dei momenti salienti della storia dellesercito romano, che ha visto in Gaio Mario, sette volte console romano, lartefice della riorganizzazione della macchina da guerra, romano, rimasto in vigore ...
Sedi imperiali romane
Per le Sedi di roma imperiale, si intendono tutte quelle strutture della città, i militari o rurali, che erano a casa per gli Imperatori romani, in modo permanente o semi-permanente, diventando un vero e proprio residenze imperiali. A volte era s ...
Campagne germaniche di Domiziano
Le campagne per il tedesco imperatore Domiziano consistono in azioni di guerra, condotta negli anni 83-84 / 85 circa, contro le tribù germaniche dei Catti, Mattiaci, Vangioni, Triboci, e Nemeti. Occupazione successiva che ne è risultata, dei terr ...
Haltern (accampamento romano)
L Aliso latina corrisponde ad una serie di accampamenti militari romani, in posizione Haltern am see, nella regione tedesca di Recklinghausen. Essi costituiscono un set di 6 diversi siti costruiti dallesercito romana al tempo dellimperatore Augus ...
Gask Ridge
Gask Ridge è il nome dato a una serie di fortificazioni costruite dai Romani, a est delle Highlands scozzesi e a nord del limes della Via-Clyde, costituito per la prima volta dopo le campagne militari di Agricola nel nord dellantica provincia del ...
Sergente Romano
Pasquale Domenico Romano, conosciuto come il Sergente Romano, è stato un ufficiale e un brigante italiano. Il militare ha servito con lesercito dei borboni.
Valentino di Mais
Valentino di Mais è stato un missionario, vescovo e santo romano. Uno dei primi vescovi di Passau, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e della santa patrona della diocesi di Passau. Si celebra il 7 gennaio.
Suore missionarie del Preziosissimo Sangue
Le Suore Missionarie del preziosissimo Sangue sono un istituto religioso delle donne, di diritto pontificio: i membri di questa congregazione chiamato i Missionari di Mariannhill, di rimandare i loro nomi, le iniziali C. P. S.
pagina 71
|
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163
Missionari di San Giovanni Battista |
|
Pontificia università urbaniana |
|
Chiesa di San Paolo (Albano) |
Missionarie guadalupane di Cristo Re |
|
Suore carmelitane missionarie di Sant .. |
|
Lucio di Britannia |
Suore francescane missionarie di Cristo |
Suore missionarie catechiste del Sacr .. |
Piccole suore missionarie della carità |
Suore clarisse francescane missionari .. |
|
Officine Nobili |
|
Montorio Romano |
|
Biblioteca comunale Filippo De Nobili |
Pacelli (famiglia) |
|
Chamaemelum nobile |
Gaio Mamilio Limetano |
Ottimati |
|
Museo nazionale romano di palazzo Alt .. |
|
Giovanni Nobili |
Efrem Nobili |
|
Nobile Contrada della Cicogna |
Mario di Britannia |
Ottavio di Britannia |
Guiderio |
|
Alletto |
|
Costantino III (usurpatore) |
Trahern |
Graciano Municeps |
Mandubracio |
|
Coel Hen |
Britannia (disambigua) |
Padarn Beisrudd |
|
Capi di Stato della Romania |
|
Scuola nazionale di studi politici e .. |
|
Roman Dmowski |
|
Censore |
Europarlamentari della Romania della .. |
Primo trionfo decretato dal popolo ro .. |
|
Legislatura 2000-2004 della Romania |
Teatro romano di Locri |
Europarlamentari della Romania della .. |
|
Legislatura 1992-1996 della Romania |
Publio Licinio Crasso Dive Muciano |
Publio Cornelio Scipione Nasica Serap .. |
|
Marco Emilio Lepido |
|
Gneo Domizio Enobarbo (console 96 a.C) |
|
Marco Emilio Lepido (console 187 a.C) |
|
Massimo Massimi |
Gaio Papirio |
|
Regia (Roma) |
Lex Ogulnia |
|
Carlo Massimo (Camillo II) |
Antipapa Teodoro II |
|
Papa Giovanni XIX |
|
Tascio Cecilio Cipriano |
|
Saturno (copricapo) |
|
Prelato donore di Sua Santità |
Sede suburbicaria |
SantAbbondanzio |
|
Concistori di papa Niccolò II |
|
Pontificio seminario lombardo |
|
Papa Marcellino |
|
Conclave del 1523 |
|
Pontificio consiglio per i testi legi .. |
|
Età regia di Roma |
|
Basilica del Sacro Cuore di Cristo Re |
|
Dipartimento di Roma |
|
Reggiane Re.2001 |
|
Reggiane Re.2002 |
|
Sindaci di Roma |
|
Chiesa di Cristo Re |
|
Gambetto di re |
|
Edipo re |
|
Ciriaco di Roma |
|
Municipio Roma XIV |
|
Assedio di Roma (Porsenna) |
|
Latino (mitologia) |
|
De re rustica (Varrone) |
|
Francesca Romana |
|
Governo della Romania |
|
Curia (storia romana) |
Oblate di Santa Francesca Romana |
|
Storia dei Castelli Romani |
|
Foro romano di Catania |
|
Romano di Subiaco |
Juan Grande Román |
Vero (senatore) |
|
Plebei |
Anfiteatro romano di Aosta |
Chiesa dei Santi Protomartiri Romani |
|
Giovanni e Paolo |
|
Crisante e Daria |
|
Romano martire |
|
Prisca romana |
|
Nereo e Achilleo |
|
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla .. |
|
Avventore, Ottavio e Solutore |
|
Chiesa dei Santi Fidenzio e Terenzio |
|
Chiesa dei Santi Sergio e Bacco al Fo .. |
|
Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (Pisa) |
no need to download or install
Pino - logical board game which is based on tactics and strategy. In general this is a remix of chess, checkers and corners. The game develops imagination, concentration, teaches how to solve tasks, plan their own actions and of course to think logically. It does not matter how much pieces you have, the main thing is how they are placement!
online intellectual game →